Olio extravergine di Oliva Canino
Olio extravergine di Oliva Canino
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L’Olio extravergine di oliva Caninese è l’espressione più autentica della Tuscia, frutto di una tradizione familiare che da generazioni coltiva e frange olive nel cuore dell’Alto Lazio. Prodotto esclusivamente da olive della varietà Canino, raccolte a mano e spremute a freddo entro poche ore, questo Olio EVO conserva intatti aromi, profumi e preziosi nutrienti.
Dall’intenso colore verde dorato e dal profumo vivace, il nostro Olio extravergine di oliva “Caninese” si distingue per note di erba appena tagliata, carciofo selvatico e cardo, con delicate sfumature di mandorla e pomodoro maturo. Il suo gusto equilibrato, con un retrogusto piacevolmente amarognolo e piccante, lo rende perfetto per esaltare piatti semplici e raffinati, dalla bruschetta alle carni grigliate, dai legumi alle verdure di stagione.
Ogni bottiglia nasce nel nostro frantoio di famiglia, dove controlliamo ogni fase di produzione per garantire un Olio Extra Vergine di Oliva autentico, sincero e di altissima qualità. Grazie al confezionamento innovativo, l’olio mantiene intatta la sua freschezza per molti mesi.
Disponibile solo in quantità limitate, il nostro Olio EVO Caninese è un’esperienza di gusto che racconta la Tuscia in ogni goccia. Preordina ora e scopri l’olio come una volta, puro e vero.

Conosci le Differenze
Filtrato vs Non-Filtrato
Entrambi gli oli sono eccellenti. La differenza risiede nell'aspetto, nella durata e nell'intensità del sapore. Scopri quale preferisci.
Filtrato
Non-Filtrato
Gramolatura
Nella gramola la pasta di olive viene rimescolata lentamente e costantemente. Lo scopo è favorire l’unione delle micro-gocce d’olio, che altrimenti resterebbero disperse, rendendo possibile l’estrazione successiva. È qui che la temperatura e il tempo fanno la differenza: troppo poco e l’olio rimane intrappolato, troppo a lungo o troppo caldo e si rischia di perdere profumi e polifenoli preziosi.
I maestri frantoiani sanno che ogni varietà di oliva “risponde” in modo diverso: alcune hanno bisogno di pochi minuti, altre di più, e anche l’umidità o la maturazione influiscono sul risultato. È un equilibrio sottile, fatto di esperienza e sensibilità, che permette di ottenere un olio ricco di aromi e salute.
Separatore
Dopo la gramolatura, la pasta di olive passa al separatore centrifugo, dove l’olio viene diviso dall’acqua vegetale e dalla sansa. È un passaggio affascinante: da una massa scura e compatta nasce finalmente il filo verde e dorato dell’olio nuovo.
Decantazione
Segue la decantazione naturale, un riposo che permette all’olio di chiarirsi spontaneamente. Qui l’esperienza dei maestri frantoiani conta più delle macchine: sanno che un olio lasciato decantare troppo rischia di perdere freschezza, mentre se imbottigliato troppo presto può risultare torbido.
Imbottigliamento
Dopo la decantazione, l’olio viene trasferito in bottiglie scure che lo proteggono dalla luce e ne preservano gli aromi. È un momento di grande cura, perché qui la freschezza conquistata in frantoio deve rimanere intatta fino alla tavola.